Al momento stai visualizzando La fotografia newborn

La fotografia newborn

La fotografia newborn: Cosa c’è da sapere

La fotografia newborn non è sicuramente tra le più semplici, i soggetti, già molto delicati e fragili, a volte possono essere imprevedibili, le reazioni dei neonati a un ambiente nuovo, odori nuovi, luci nuove, può capitare che stupisca i genitori, nel bene e nel male.

Non tutti i fotografi si occupano anche di fotografia newborn, anzi, per potersi dedicare a questo tipo di arte fotografica ci vuole così tanto studio, tecnica, materiali, passione e amore incondizionato per i bambini, che se un fotografo si dedica seriamente alla fotografia newborn finisce per specializzarsi in questa disciplina, così lontana e diversa da tutto il resto, così complessa nel suo insieme, ma a mio parere così speciale e preziosa.

Il servizio Newborn

Come si svolge un servizio newborn e quali sono i requisiti?
Un servizio newborn si svolge in studio o a domicilio.
Requisito minimo per la realizzazione del servizio é una temperatura adatta ad un neonato: durante lo shooting infatti il bambino non deve mai avere freddo,
quindi sono solita usare stufette elettriche (oltre che una temperatura confortevole nella stanza) direttamente vicino al neonato durante tutto il servizio fotografico. Altro requisito minimo: la luce.

E necessario infatti avere sempre sufficiente luce per fare scatti di buona qualità, quindi, in mancanza di luce naturale (che rimane sempre la migliore opzione), utilizzo un softbox molto ampio proprio per simulare la luce diffusa che entrerebbe dalla finestra. Anche per i servizi a domicilio non mi faccio mai mancare questa attrezzatura, per non trovarmi in alcun modo in difficoltà in situazioni di luce non ottimali e garantire ai miei clienti degli scatti della stessa qualità che in studio.

Shooting Newborn: Le fasi

La prima parte dello shooting si svolge sul beanbag (a domicilio si sfrutta il divano), il bebè viene da me addormentato con varie tecniche di addormentamento studiate, viene adagiato sul beanbag e si inizia lo shooting, combinando diverse pose newborn proprio su questo supporto.
La seconda parte dello shooting si svolge invece all’interno di supporti: certe, wooden bowls, mini lettini, bauli, valige, (chi più ne ha più ne metta) adeguatamente preparati e resi confortevoli per il neonato prima dello shooting.
Ultima parte del servizio fotografico, forse la più importante e la più emozionale, è quella degli scatti con i genitori (e fratellini eventuali) dove, seguendo mie indicazioni sulle pose da assumere e sempre con il mio supporto per raggiungere le pose ottimali, si catturano i momenti famigliari più importanti, quelli che riguarderai per tutta la vita, che rimarranno per sempre, con mamma e papà.
È un lavoro complesso, lungo, a volte stressante, ma vi assicuro che ne vale la pena senza alcun dubbio!!